La Fondazione Marini Clarelli Santi ha lo scopo di rendere accessibile al pubblico il Palazzo degli Oddi, casa museo situata nel centro della Città di Perugia.
Nell’ultimo anno la Fondazione, sotto la guida di Caterina Bon di Valsassina e Madrisio, ha eseguito diverse attività per perseguire al meglio questi obiettivi. Sono stati infatti realizzati diversi interventi di restauro delle sale interne ed è stata installata la nuova illuminazione adatta agli ambienti e alle opere presenti.

Oltre a questi interventi la Fondazione ha deciso di intervenire anche sull’impianto comunicativo, commissionando un nuovo logo ed immagine coordinata, progettando un nuovo sito web capace di interagire al meglio con i visitatori.

Lo studio è stato chiamato a realizzare il sito, che si è sviluppato in tre direzioni comunicative:
- Una parte di informazione con tutti gli orari, le date di apertura e le modalità per programmare visite o consultazioni.
- Una seconda parte che presenta la storia del palazzo e racconta le opere e gli ambienti unici della casa museo.
- Infine la sezione delle notizie con cui tenere aggiornati appassionati del mondo dell’arte e comunicare attività straordinarie della Fondazione.



Per la realizzazione del sito abbiamo scelto di lavorare con le ultime tecnologie messe a disposizione dalla piattaforma WordPress. È stato realizzato infatti un tema FSE (full site editing) a cui è stata aggiunta la caratteristica nel front-end di transizione tra pagine simile a quelle delle più moderne app.
Queste scelte sono state fatte per offrire una piattaforma aggiornabile e scalabile con esperienza di navigazione semplice e avvolgente.
Lo studio si è inoltre occupato della revisione dei testi e dell’ottimizzazione dei contenuti in ottica SEO. Questa parte del lavoro è stata fondamentale per dare al sito continuità narrativa e semplicità di lettura, nonché la possibilità di comparire facilmente nei risultati organici dei motori di ricerca.
UX/UI design e sviluppo Matteo Rubert
Copywriting Maddalena Oldrizzi
Studio dell’identità e sviluppo dell’immagine coordinata Daniele Rossi